-
#SAVETHEDATESPER INFO CONTATTARE:0814104533VITIGNOITALIA
- 14 E 15 MAGGIO 2023 -
MASCHIO ANGIOINOAcquista il ticketAziende Partecipanti
-
#SAVETHEDATESPER INFO CONTATTARE:0814104533VITIGNOITALIA
- 14 E 15 MAGGIO 2023 -
MASCHIO ANGIOINOAcquista il ticketAziende Partecipanti
-
Il Vino, a Sud.VitignoItalia, tra le più importanti kermesse
enologiche italiane, 14 e 15 Maggio 2023,
al Maschio Angioino di Napoli presenta la
XVI edizione, un evento pronto
a stupirvi ancora una volta.
Etichette nazionali, buyers e visitatori
da tutto il mondo: VitignoItalia è,
anche quest’anno, una festa
di sentori, sapori, incontri e cultura.
Pronti a farne parte?
Catalogo Espositori 2022

La XVI edizione della kermesse VitignoItalia si è appena conclusa. Scopri le cantine che hanno partecipato,
attraverso il Catalogo Espositori 2022.
Scarica il Catalogo Espositori 2022
Il programma 2023

Orari di apertura:
dalle 14.00 alle 21.00
per info e prenotazioni: napoli@eurosommelier.it
Stefano Continisio cell. 3347807377 - tel. 0814207066
Le menzioni geografiche aggiuntive del Barolo: Facciamo Chiarezza
Paolo Lovisolo (Direttore Vendite Bersano)
Francesco Continisio (Presidente Nazionale Scuola Europea Sommelier)
Un serrato confronto sul futuro della denominazione
Barolo Nirvasco 2018
Barolo Badarina 2015
Barolo Badarina Riserva 2015
Barolo Cannubi Riserva 2016
L’Evoluzione del Phigaia Bianco
Phigaia Bianco 2016 – 2017 – 2018 – 2019 – 2020 - 2021
Matteo Serafini (enologo dell’azienda)
Francesco Continisio (Presidente Nazionale Scuola Europea Sommelier)
Regionale del Vino e dell’Olio
I vitigni bianchi autoctoni della Sicilia
Un percorso dedicato alle espressioni territoriali più significative dei vitigni bianchi siciliani, in collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e dell’olio Sicilia.
Dott. Lucio Monte (Responsabile area tecnica IRVO)
Francesco Continisio (Presidente Nazionale Scuola Europea Sommelier)
per info e prenotazioni: info@aiscampania.it
tel. 0823345188
I vitigni autoctoni della Campania in abbinamento alle specialità ittiche del Mediterraneo, con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo
Luciano D’Aponte
Serena Monaco
secondo la Famiglia Lunelli
Villa Margon 2020
Ferrari Maximum Blanc de Blancs N/V
Ferrari Perlé 2017
Ferrari Maximum Rosé N/V
Riserva Lunelli 2009
Ferrari Perlé Nero 2013
Giulio Ferrari 2010
Ferrari Perlé 2006
Giulio Ferrari 2007
Marcello Lunelli
Luciano Pignataro
Verticale Aglianico del Vulture
Titolo 2020 – 2015 – 2013 – 2006 – 2005
Elena e Andrea Fucci
Luciano Pignataro
per info e prenotazioni: coordinatore-italiasudeisole@fisar.com
Ugo Baldassarre - cell. 3397760229
DOC Friuli a Napoli: dove i bianchi diventano di “Mille Colori”
MODEANO, Ribolla gialla spumante brut – Avrîl – DOC Friuli
ALBINO ARMANI, Ribolla gialla spumante brut metodo classico, 2016 – DOC Friuli
FANTINEL, Friulano - Borgo Tesis, 2022 – DOC Friuli
DI LENARDO, Friulano - Toh! 2022 – DOC Friuli
LA SCLUSA, Malvasia – 2022–DOC Friuli
PUIATTI, Sauvignon – 2022– DOC Friuli
CA' BOLANI, Sauvignon – 2022– DOC Friuli
Francesco D’Agostino (direttore Cucina & Vini)
a cura delle Delegazioni Fisar Campania
- Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
I GRANDI ROSSI DI SICILIA
Nero d'Avola, Nerello Mascalese, Frappato e Perricone
Dott. Lucio Monte (Responsabile area tecnica IRVO)
a cura delle Delegazioni Fisar Campania
Confronto e dibattito sui vini in anfora delle diverse province Campane
In collaborazione con le aziende:
Alessandra – Acciaroli
Tenuta Sant'Agostino – Solopaca
Cantina di Lisandro – Castel Campagnano
Cantine Olivella – Sant’Anastasia
Saranno presenti i proprietari delle aziende
a cura delle Delegazioni Fisar Campania
per info e prenotazioni: info@aiscampania.it
tel. 0823345188
MOËT & CHANDON GRAND VINTAGE 2015, IL RACCONTO DI UNA GIORNATA LUMINOSA
Il 2015 di Moët & Chandon
Grand Vintage 2015 Blanc
Grand Vintage 2015 Rosé
Luciano Pignataro
Tommaso Luongo
I tempi e i modi del Sangiovese
Brunello di Montalcino D.O.C.G.2018 e 2012
Vino Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G.2018 e 1989
Chianti Classico Riserva D.O.C.G.2018 e 1995
Luciano Pignataro
Tommaso Luongo
Mauro Chiominto (Direttore Marketing Carpineto)
I vitigni autoctoni della Campania in abbinamento alle specialità ittiche del Mediterraneo, con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo
Luciano D’Aponte
Serena Monaco
Il programma 2023

Orari di apertura:
dalle 14.00 alle 21.00
per info e prenotazioni: napoli@eurosommelier.it
Stefano Continisio cell. 3347807377 - tel. 0814207066
Le menzioni geografiche aggiuntive del Barolo: Facciamo Chiarezza
Paolo Lovisolo (Direttore Vendite Bersano)
Francesco Continisio (Presidente Nazionale Scuola Europea Sommelier)
Un serrato confronto sul futuro della denominazione
Barolo Nirvasco 2018
Barolo Badarina 2015
Barolo Badarina Riserva 2015
Barolo Cannubi Riserva 2016
L’Evoluzione del Phigaia Bianco
Phigaia Bianco 2016 – 2017 – 2018 – 2019 – 2020 - 2021
Matteo Serafini (enologo dell’azienda)
Francesco Continisio (Presidente Nazionale Scuola Europea Sommelier)
Regionale del Vino e dell’Olio
I vitigni bianchi autoctoni della Sicilia
Un percorso dedicato alle espressioni territoriali più significative dei vitigni bianchi siciliani, in collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e dell’olio Sicilia.
Dott. Lucio Monte (Responsabile area tecnica IRVO)
Francesco Continisio (Presidente Nazionale Scuola Europea Sommelier)
per info e prenotazioni: info@aiscampania.it
tel. 0823345188
I vitigni autoctoni della Campania in abbinamento alle specialità ittiche del Mediterraneo, con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo
Luciano D’Aponte
Serena Monaco
secondo la Famiglia Lunelli
Villa Margon 2020
Ferrari Maximum Blanc de Blancs N/V
Ferrari Perlé 2017
Ferrari Maximum Rosé N/V
Riserva Lunelli 2009
Ferrari Perlé Nero 2013
Giulio Ferrari 2010
Ferrari Perlé 2006
Giulio Ferrari 2007
Marcello Lunelli
Luciano Pignataro
Verticale Aglianico del Vulture
Titolo 2020 – 2015 – 2013 – 2006 – 2005
Elena e Andrea Fucci
Luciano Pignataro
per info e prenotazioni: coordinatore-italiasudeisole@fisar.com
Ugo Baldassarre - cell. 3397760229
DOC Friuli a Napoli: dove i bianchi diventano di “Mille Colori”
MODEANO, Ribolla gialla spumante brut – Avrîl – DOC Friuli
ALBINO ARMANI, Ribolla gialla spumante brut metodo classico, 2016 – DOC Friuli
FANTINEL, Friulano - Borgo Tesis, 2022 – DOC Friuli
DI LENARDO, Friulano - Toh! 2022 – DOC Friuli
LA SCLUSA, Malvasia – 2022–DOC Friuli
PUIATTI, Sauvignon – 2022– DOC Friuli
CA' BOLANI, Sauvignon – 2022– DOC Friuli
Francesco D’Agostino (direttore Cucina & Vini)
a cura delle Delegazioni Fisar Campania
- Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
I GRANDI ROSSI DI SICILIA
Nero d'Avola, Nerello Mascalese, Frappato e Perricone
Dott. Lucio Monte (Responsabile area tecnica IRVO)
a cura delle Delegazioni Fisar Campania
Confronto e dibattito sui vini in anfora delle diverse province Campane
In collaborazione con le aziende:
Alessandra – Acciaroli
Tenuta Sant'Agostino – Solopaca
Cantina di Lisandro – Castel Campagnano
Cantine Olivella – Sant’Anastasia
Saranno presenti i proprietari delle aziende
a cura delle Delegazioni Fisar Campania
per info e prenotazioni: info@aiscampania.it
tel. 0823345188
MOËT & CHANDON GRAND VINTAGE 2015, IL RACCONTO DI UNA GIORNATA LUMINOSA
Il 2015 di Moët & Chandon
Grand Vintage 2015 Blanc
Grand Vintage 2015 Rosé
Luciano Pignataro
Tommaso Luongo
I tempi e i modi del Sangiovese
Brunello di Montalcino D.O.C.G.2018 e 2012
Vino Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G.2018 e 1989
Chianti Classico Riserva D.O.C.G.2018 e 1995
Luciano Pignataro
Tommaso Luongo
Mauro Chiominto (Direttore Marketing Carpineto)
I vitigni autoctoni della Campania in abbinamento alle specialità ittiche del Mediterraneo, con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo
Luciano D’Aponte
Serena Monaco
Istituzionali


