Spazio all'evento

Il programma 2019




Orari di apertura:
Dalle ore 15 alle ore 22, dal 19 al 21 maggio 2019.
Domenica 19 Maggio
Ore 10.30


Finale Concorso NAPOLI WINE CHALLENGE con Luciano Pignataro Wine Blog e Daniele Cernilli Doctor Wine: si assegneranno i 5 premi, uno per ogni categoria in concorso (Rossi, Bianchi, Rosati, Spumanti, Vini Dolci) con i gioielli di Barbarulo.

EUROPEAN SOMMELIER
L’iscrizione è gratuita e vincolata alla prenotazione da effettuarsi presso l’Associazione Sommelier di riferimento.

Ore 15.30

L’Umbria del cambiamento – Feudi Spada
Dopo decenni dedicati al Sangiovese e al Sagrantino, oggi si racconta attraverso il lavoro di un talentuoso enologo con lo sguardo al futuro, Alessandro Leoni, patron di Feudi Spada, che ha saputo sapientemente miscelare i vitigni autoctoni, Sangiovese e Grechetto, con innovativi impianti di Grenache, Syrah, Riesling Renano, Chardonnay e Alicante. In degustazione guidata da Francesco Continisio, Presidente di Scuola Europea Sommelier Italia, i vini:
No Vintage rose’ (Sangiovese)
La Marchesa (Riesling e Grechetto)
Peppone (Grenache e Syrah)
Madonna (Chardonnay)
Orazio (Alicante)

Ore 17.30

SANNIO FALANGHINA “La città europea del vino”
a cura di Luciano Pignataro e Daniele Cernilli
1. ROSSOVERMIGLIO  - DOC FALANGHINA DEL SANNIO SPUMANTE BRUT FRENESIA
2. SOCIETA’ AGRICOLA CAUTIERO – DOC FALANGHINA DEL SANNIO FOIS 2018
3. MASSERIA VIGNE VECCHIE – DOC FALANGHINA DEL SANNIO SECUTOR BIO 2018
4. AZ. AGR. NIFO SARRAPOCHIELLO LORENZO – DOC FALANGHINA DEL SANNIO TABURNO 2018
5. LA FORTEZZA – DOC FALANGHINA DEL SANNIO 2018
6. CANTINE IANNELLA ANTONIO - DOC FALANGHINA DEL SANNIO TABURNO 2018

Ore 19.00

IL VINO SI FA FILOSOFIA
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia incontra Vitigno Italia.
Un percorso multisensoriale a cura di Scuola Europea Sommelier Italia.
Racconto di Massimo Donà, Ordinario di Filosofia Teoretica Introduce Annalisa Di Nuzzo, antropologa.
Conduce la degustazione Francesco Continisio Presidente di Scuola Europea Sommelier Italia.
Con i vini dell’Azienda Agricola Vitis Aurunca – Falerno del Massico.
Un racconto tra dialogo e filosofia, un percorso di conoscenza attraverso il piacere, riflessioni, atmosfere musicali e assaggi della più antica doc del mondo.
AIS
l’iscrizione è gratuita e vincolata alla prenotazione da effettuarsi presso l’Associazione Sommelier di riferimento.

Lunedì 20 Maggio
Ore 15.00


Verticale Brunello di Montalcino Poggio San Polo Annate 2014-2013-2010-2008.
Con l’enologo Riccardo Fratton, Leonardo Vallone e Luciano Pignataro.

Ore 16.30

La Borgogna va a mare.
Il mondo di Olivier Leflaive.
Con L’enologo Frank Grux, Leonardo Vallone e Adele Elisabetta Granieri. Coordina Luciano Pignataro.
In degustazione Champagne Valentin Leflaive:
- Blanc de Blancs
- Les Setilles 2016
- Chablis Mont de Tonnere 2016
- Puligny Montrachet 2016
- Corton Charlemagne 2014

Ore 18.00

Pescato nostrano buono sano Mediterraneo.
Ti stuzzichiamo.
La varietà dei prodotti ittici nella Dieta Mediterranea.

Ore 19.00

I Vini Gold della Guida Catalogo dei Vini – Regione Campania AIS Campania.

Ore 20.00

Pescato nostrano buono sano Mediterraneo.
Ti stuzzichiamo.
Percorsi di gusto tra mare e vino.
FISAR
l’iscrizione è gratuita e vincolata alla prenotazione da effettuarsi presso l’Associazione Sommelier di riferimento.

Martedì 21 Maggio
Ore 15.00


La grande storia del vino in Campania con sei rossi straordinari

Camarato 2011 Villa Matilde
Montevetrano 2015 Montevetrano
Piancastelli 2014, Terre del Principe
Sabbie di Sopra il Bosco 2015, Nanni Copé
Terra di Lavoro 2016 Galardi
Zero 2015 Tempa di Zoe
Patrimo 2015 - Feudi di San Gregorio

a cura di Luciano Pignataro e Teresa Mincione.

Ore 16.30 “L’uva principe del Sud e i suoi terroir: l’Aglianico motore di uno sviluppo economico e turistico sostenibile”

Tavola rotonda con degustazione:
Luisa Varriale (Università Parthenope)
Ciriaco Cefalo (I Capitani)
Filippo Colandrea (Cantina del Taburno)
Erminia D’Angelo (Casa Vinicola D’Angelo)
Giuseppe di Fiore (Cantina Barone)
Antimo Esposito (Porto di Mola)

In occasione della tavola rotonda Fisar Napoli presenta il convegno, previsto per il 29 e 30 novembre prossimi, “Forum A”convegno sull’Aglianico.

Per info e prenotazioni:
coordinatore-italiasudeisole@fisar.com
3393442925-3397760229

Ore 18.30

“Estremi campani, 5 assaggi di biodiversità vitivinicola della nostra regione."

Cantine Crateca (Lacco Ameno, Napoli)
Masseria Campito (Gricignano di Aversa, Caserta)
Nifo Sarrapocchiello (Ponte, Benevento)
Tenuta Scuotto (Lapio, Avellino)
Viticoltori De Conciliis (Prignano Cilento,Salerno)

Per info e prenotazioni:
coordinatore-italiasudeisole@fisar.com
3393442925-3397760229

Convegni

Martedì 21 Maggio
Ore 17.00


Le competenze professionali del turismo del vino, tra marketing dell’accoglienza e marketing del territorio.

Modera: Giuseppe Festa, direttore del Corso di Perfezionamento Universitario e aggiornamento culturale in “Wine Business” dell’Università degli Studi di Salerno.

Saluti: Maurizio Teti, direttore generale VitignoItalia

Tavola rotonda: Paolo Benvenuti, direttore generale Associazione Nazionale Città del Vino; Maria Paola Sorrentino, presidente regionale del Movimento Turismo Vino Campania; Floriano Panza, sindaco di Guardia Sanframondi, coordinatore Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019; Immacolata Stizzo, responsabile Centro Studi e Sviluppi Forma Mentis.

Premio VitignoItalia per l’innovazione responsabile, per le categorie ambiente, capitale umano e territorio.

Premio speciale: comunicare la responsabilità, la responsabilità di comunicare.

Ore 19.30

Presentazione libro SORSI DI SALUTE
del Dott. Michele Scognamiglio con il maestro Giuseppe Vessicchio.

Modera: Antonio Medici.

Raggiungere VitignoItalia

Uscita Autostrada: Napoli "Centro Porto". Proseguire dritto per circa 4 Km. Il Porto di Napoli è a sinistra ed il Maschio Angioino a destra. Attraversare la Galleria de "La Vittoria". Fare rotatoria in Piazza della Vittoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 500 metri si trova il Castel dell'Ovo.
Dalla stazione centrale di Piazza Garibaldi in auto o taxi.

Indicazioni: Immettersi sul Corso Garibaldi Girare a destra per Via Nuova Marina; proseguire e percorre tutta Via Acton, attraversare la galleria de “La Vittoria”, girare a sinistra in Via Partenope, fino al Castel dell'Ovo.

Da stazione di Mergellina in auto o in taxi Distanza da Hotel:4.9 Km Indicazioni: raggiungere la vicina Piazza Sannazzaro girando a destra; alla rotatoria girare per Via Caracciolo Lungomare; proseguire dritto in Via Partenope fino al Castel dell'Ovo.
Da Aeroporto in auto o taxi: distanza di 10 Km.

Indicazioni: prendere la tangenziale. Uscita: Fuorigrotta. Usciti dal casello attraversare il tunnel di sottopassaggio seguendo le indicazioni “Lungomare”. Girare a sinistra una volta che si è in prossimità della Stazione Campi Flegrei e proseguire dritto sino a raggiungere la galleria. Dopo aver attraversato la galleria immettersi sul Lungomare. Percorsi circa 1 km si raggiunge il Castel dell'Ovo.
Dal Porto (Molo Beverello) in auto o taxi: distanza dal castello: circa 1.5 Km.

Indicazioni: Girare a sinistra. Attraversare la Galleria de "La Vittoria". Fare rotatoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 500 metri si trova il Castel dell'Ovo.

Da porto Mergellina in auto o taxi Distanza da Hotel: 2.3 Km Indicazioni: sempre dritto sul lungomare L'Hotel è di fronte al Castel dell'Ovo.

Raggiungere VitignoItalia

 
Uscita Autostrada: Napoli "Centro Porto". Proseguire dritto per circa 4 Km. Il Porto di Napoli è a sinistra ed il Maschio Angioino a destra. Attraversare la Galleria de "La Vittoria". Fare rotatoria in Piazza della Vittoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 500 metri si trova il Castel dell'Ovo.
Dalla stazione centrale di Piazza Garibaldi in auto o taxi.

Indicazioni: Immettersi sul Corso Garibaldi Girare a destra per Via Nuova Marina; proseguire e percorre tutta Via Acton, attraversare la galleria de “La Vittoria”, girare a sinistra in Via Partenope, fino al Castel dell'Ovo.

Da stazione di Mergellina in auto o in taxi Distanza da Hotel:4.9 Km Indicazioni: raggiungere la vicina Piazza Sannazzaro girando a destra; alla rotatoria girare per Via Caracciolo Lungomare; proseguire dritto in Via Partenope fino al Castel dell'Ovo.
Da Aeroporto in auto o taxi distanza di 10 Km. Indicazioni: prendere la tangenziale. Uscita: Fuorigrotta. Usciti dal casello attraversare il tunnel di sottopassaggio seguendo le indicazioni “Lungomare”.Girare a sinistra una volta che si è in prossimità della Stazione Campi Flegrei e proseguire dritto sino a raggiungere la galleria. Dopo aver attraversato la galleria immettersi sul Lungomare. Percorsi circa 1 KM si raggiunge il Castel dell'Ovo.
Dal Porto (Molo Beverello) in auto o taxi Distanza dal castello: circa 1.5 Km. Indicazioni: Girare a sinistra. Attraversare la Galleria de "La Vittoria". Fare rotatoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 500 metri si trova il Castel dell'Ovo.

Da porto Mergellina in auto o taxi Distanza da Hotel: 2.3 Km Indicazioni: sempre dritto sul lungomare L'Hotel è di fronte al Castel dell'Ovo.
 

VitignoItalia